napoli e il vesuvio....

22.08.2013 16:24

 

"...Da sempre è stato un rapporto di amore e odio,anche se l'uomo e i vulcani convivono da sempre"....

"....In tutto il mondo sono 1300 i vulkcani attivi e intorno ad essi vivono oltre 300 milioni di persone.Un rapporto così stretto deve necessariamente essere in gran parte dovuto all'amore.".....

...."I vulcani e l'umanità sono da sempre collegati".....

 

Una nube si levava in alto, ed era di tale forma ed aspetto da non poter essere paragonata a nessun albero meglio che a un pino. Infatti, drizzandosi come su un tronco altissimo, si allargava poi in una specie di ramificazione...

Affresco Pompeiano con VesuvioIl Geografo Strabone, che parlava del monte all'inizio del primo secolo d.C., non aveva mai sentito narrare di eruzioni avvenute nel corso della storia precedente, ma, avendo notato l'aspetto delle rocce che sembravano bruciate dal fuoco, giustamente ne sosteneva l'origine vulcanica. La sommità che egli vide era una depressione ampia, piatta e sterile, circondata da pareti dirupate. Virgilio ricorda come i fianchi digradanti del monte fossero abbelliti dalla vite e dall'olivo, mentre in parte erano lasciati a terra arabile e a pascoli.

Il dipinto che vedete a lato, ritrovata nella casa del Centenario a Pompei, probabilmente riproduce quello che doveva essere l'aspetto della montagna verso la metà del primo secolo d.C. Questo dipinto sembra mostrare chiaramente che in quell'epoca il monte aveva una sola cima (il monte Somma), e non due come oggi.

Il 5 febbraio del 62 d.C., una giornata di sole, la regione fu sconvolta da un violento terremoto. Si ebbero danni a Nuceria, e a Neapolis alcuni edifici crollarono; ma i danni furono maggiori ad Ercolano, che venne quasi completamente distrutta, e a Pompei dove le devastazioni furono egualmente gravi. Ma le città erano così prospere e avevano una tale capacità di recupero che la ricostruzione fece rapidi progressi. Tuttavia il terremoto costituiva un cattivo presagio per il futuro, perché non era altro che un tentativo abortito del Vesuvio di scaricare la propria energia attraverso una fenditura. Dopo 17 anni, il 24 agosto del 79 d.C., lo sbarramento fu sfondato e il monte cominciò a eruttare. Da alcuni giorni erano in corso i festeggiamenti del divino Augusto. Il giorno prima, per una sinistra coincidenza, era stata celebrata la festa annuale di Vulcano. A Pompei e nelle località circostanti la terra aveva tremato per quattro giorni, poi avvenne l'eruzione. Un racconto impressionante del disastro è giunto fino a noi e ne siamo debitori a Plinio il Giovane che si trovava a Miseno, all'estremità nord-occidentale del golfo di Napoli. Egli era ospite nella casa di suo zio Plinio il Vecchio, storico scienziato e uomo dal sapere enciclopedico, che era il comandante della base navale di Miseno.Il Vesuvio è tra i vulcani più studiati e tenuti sotto controllo nel mondo, se un giorno il magma dovesse fuoriuscire è quasi impossibile che l'eruzione non possa essere prevista con anticipo. Oggi il condotto principale è ostruito dal magma raffreddatosi dopo l'eruzione del 1944, gli scienziati stanno definendo con precisione dove si trova la camera magmatica che sta via via riempendosi di lava